Giornale online Liceo Classico "Vitruvio" - Formia - Italy | Dirigente Scolastico Prof. Pasquale Gionta | Redazione: Ciaramaglia Antonio - D'Urso Giovanni - Raduazzo Greta - Vignoli Giancarlo - Mirra Alessia - Jola Turmentaj - Beatrice Saraniero - Colangelo Ilaria - Navas Giorgia | vignettista: Narducci Costante

politica

Riflessione sulla "Sospensione della democrazia"    a cura di Vignoli Giancarlo


"Sospensione della democrazia". Ecco l'espressione sovente utilizzata dai media per descrivere il governo tecnico, che, nell’emergenza e nelle circostanze particolari della crisi, dovrebbe avere come primo obiettivo quello di risanare la situazione di un paese, l'Italia, che ha lungamente vissuto al di sopra dei propri mezzi, causa la miopia dei partiti e la resistenza degli interessi corporativi della classe politica dell'ultimo ventennio.
Doveroso dirlo, tuttavia: si fa un gran parlare di democrazia.
Tutti la invocano, a ragione o a sproposito, molti ne discutono, qualcuno vi vede ancora l'ideale greco di "massima forma espressiva della volontà popolare". Nessuno, però, è capace di garantirla.
Qualunque sia la futura prospettiva politica italiana, infatti, il paese sarà inevitabilmente condotto ad uno "spegnimento" della forma politica della democrazia rappresentativa, il che in breve tempo farebbe del paese, secondo molti analisti, uno stato istituzionalmente totalitario.
Prospettive da tener presenti saranno un potenziale crescente stato di polizia fiscale, introdotto dal centrodestra, proseguito col centrosinistra e accentuato dal governo dei tecnici; un nuovo governo Berlusconi, con la conseguente inadeguatezza a rappresentare gli interessi del ceto medio e l'incapacità di fare riforme; un "Monti-bis", secondo alcuni ingegnoso modo di aggirare l'esito delle elezioni, comunque esse vadano, poiché sono in molti a temere di perdere, sia a vantaggio di un esito populista, sia a causa di una riproposizione del massiccio astensionismo già verificatosi in Sicilia.
Ma c'è davvero bisogno di riproporre il cosiddetto "governo dei professori", per varare riforme degne di questo nome e risollevare le sorti dell'Italia?
Non è semplice dare una risposta soddisfacente, anche in virtù delle situazione critica in cui ancora versa il nostro paese, fatto sta che lo scenario di un nuovo governo Monti contraddirebbe anche il carattere temporaneo che dovrebbe avere l'organo tecnico voluto ed ideato dal presidente della Repubblica per far fronte alla crisi dei debiti sovrani.




"Transfer of sovereignty", in italiano "cessione della sovranità"   a cura di Vignoli Giancarlo

Sarebbe questa, secondo molti analisti stranieri e nostrani, l'unica soluzione tale da consentire un rilancio dell'Italia come potenza economica di primo piano, sia a livello europeo che mondiale, servendosi semplicemente di quanto messo a disposizione dall'Unione Europea.
A tutt'oggi, infatti, dare una definizione di tale organismo come semplice "integrazione di stati", appare alquanto riduttivo, in quanto esso, sin dall'inizio, si presentò come un unicum, un caso talmente complesso e particolare, da non poter essere compreso in nessuno dei modelli di integrazione esistenti. Purtroppo, però, questo ente, per quanto sui generis, non è sufficiente, visto il periodo critico dei mercati e delle economie mondiali, a garantire stabilità finanziaria ed economica ai suoi stati membri, se questi non si dimostrano disponibili a cedere una parte rilevante della propria autorità.
Il processo in questione, tuttavia, va ben oltre il semplice principio di sussidiarietà, contemplato nei trattati, senza dimenticare che la maggior parte delle competenze cedute alle istituzioni dell'Unione, essendo irrevocabili, sono divenute parte propria dell’ente sovranazionale.
E’ chiaro, quindi, che l’ordinamento di un’organizzazione internazionale classica, che riconosce la piena sovranità dello Stato membro, verrà inevitabilmente meno.
Ma è altresì evidente che, se l’esigenza ineludibile è quella di avviare un percorso che porterà i paesi dell’Eurozona al trasferimento della sovranità, perché solo in questa prospettiva hanno senso sia gli interventi in campo finanziario, come la creazione della cosiddetta "Unione Bancaria" o gli Euro-Bills, sia quelli in campo economico, come il "Patto per la crescita in Europa" elaborato dalla Francia, l'Italia dovrà forzatamente adeguarsi a questo processo, anche se, escludendo l'intervento di Napolitano nei primi giorni di ottobre, il tema tanto temuto della cessione del potere non è stato mai affrontato, in modo serio e concreto, all'interno di una discussione parlamentare.
Il tema, infatti, è molto complesso: cedere ad un organo sovranazionale una parte rilevante della propria autorità, significa riconsiderare la propria concezione di tutela dell'indipendenza politica, proprio come quello di salvaguardia delle attività economiche. Ma, soprattutto, implica che la classe dirigente italiana inizi ad occuparsi meno degli interessi particolari, di cui nell'ultimo trentennio è divenuta il paladino, e si decida a guardare all'interesse generale in modo più concreto di quanto abbia mai fatto finora.

finiamo l'anno con le Agende......!!!???   a cura della redazione


Si riporta una piccola riflessione sulla nuova fenomenologia, tutta italiana, delle Agende, che si riscontra sul web e sulla carta stampata.

Cosa si cela dietro la barbarie semantica delle Agende? 
E' da diversi mesi ormai che si parla di agende. 
Eppure, è da un bel po di tempo che nessuno più le regala! Non si trovano dalle assicurazioni, dai barbieri, dagli alimentari e, a comprarle, è quasi un dilemma: ce ne sono di mille formati e di mille gusti. 
Ma attenti a riempirle però! 
Ora che sono divenute il Nuovo Credo Europeo c'è il serio rischio di contraffazione di chi detiene  il brevetto e il diritto di copyright.
Ma cosa siano divenute nell'ambito politico, come forma assistita della comunicazione, nessuno se lo sarebbe mai immaginato. 
C'era una volta il Comizio(da Comitium luogo pubblico della comunicazione nell'antica Roma), così dovrebbe, laconicamente, raccontare il povero elettore, facendo riferimento alla perdita del rapporto umano tra eletto-elettore. 
Quest'ultimo, invece, deve raccapricciarsi per non aver "fatto" la Bocconi, o quantomeno studi di economia,. se l'assunto risulta essere, sempre, un equazione a varie incognite, ma di cui la costante è sempre la stessa: la quantità del prelievo fiscale. Sull'irpef o sull'iva, diretta-indiretta, la differenza è intangibile quando si mette mano al portafoglio.
Ci avevano abituato a tante forme di comunicazione. Ma mai avremmo pensato che il web fosse "l'estrema ratio" intellettiva della politica, impersonata da agende. Che il confronto e la dicotomia fossero alla base del consenso-non consenso, questo ci era stato inculcato, e come strumenti sicuri di democrazia.
Ma che cominciassero ad agitare le agende online non ce lo saremmo mai aspettato! Mai ci saremmo aspettati di essere considerati simili a contenitori di agende, dove queste ultime comunicano per enunciati e, si sa, gli enunciati sono ipotesi non pienamente suffragate dai risultati.